Cos'è germogli che spuntano sui vecchi ceppi?
Germogli da Ceppo: Rinvigorimento dal Vecchio Legno
La crescita di germogli da vecchi ceppi, un fenomeno noto anche come pollonatura, è una strategia di sopravvivenza e propagazione vegetativa utilizzata da molte specie di alberi e arbusti. Si tratta della capacità di un albero di generare nuovi germogli da gemme dormienti situate alla base del tronco (ceppo) o sulle radici.
Meccanismi e Fattori Determinanti:
- Gemma Dormienti: La capacità di produrre germogli dipende dalla presenza di gemme dormienti, spesso protette sotto la corteccia, che rimangono inattive fino a quando non vengono attivate da determinati stimoli.
- Stress e Danni: Abbattere un albero o danneggiarlo gravemente (es. incendio, tempesta) innesca spesso la pollonatura. La rimozione della parte aerea riduce la produzione di auxine, ormoni che inibiscono la crescita delle gemme laterali, permettendo alle gemme dormienti di germogliare.
- Riserve Energetiche: La ricrescita è possibile grazie alle riserve di carboidrati immagazzinate nelle radici dell'albero. Queste riserve forniscono l'energia necessaria per lo sviluppo iniziale dei nuovi germogli.
- Specie: Alcune specie sono pollonanti naturali (es. pioppo, salice, robinia), mentre altre hanno una capacità di pollonatura molto limitata o assente.
Vantaggi e Svantaggi:
- Vantaggi:
- Riproduzione Rapida: Permette una rapida ricrescita dopo un evento distruttivo, garantendo la sopravvivenza della specie.
- Colonizzazione Efficiente: Facilita la colonizzazione di nuove aree e la competizione con altre piante.
- Gestione Forestale: Può essere sfruttata in alcune pratiche di gestione forestale sostenibile, come il ceduo.
- Svantaggi:
- Competizione: I germogli possono competere tra loro per le risorse (luce, acqua, nutrienti), portando a uno sviluppo stentato.
- Deperimento: I nuovi germogli possono essere più suscettibili a malattie e parassiti.
- Infestante: In alcuni contesti, la pollonatura eccessiva può rendere una specie infestante.
Gestione dei Germogli da Ceppo:
La gestione dei germogli dipende dagli obiettivi specifici. In alcuni casi, si desidera favorire la ricrescita per la produzione di legname o per scopi ornamentali. In altri casi, si desidera eliminarli per evitare problemi di concorrenza o per ragioni estetiche. Le tecniche di gestione includono:
- Diradamento: La rimozione selettiva di alcuni germogli per favorire la crescita degli altri.
- Taglio: La rimozione completa dei germogli indesiderati.
- Erbicidi: L'applicazione di erbicidi specifici per inibire la crescita dei germogli (da utilizzare con cautela).
- Gestione dell'ambiente circostante: Assicurarsi che i germogli abbiano accesso a luce sufficiente e acqua, e proteggerli da parassiti e malattie.
Implicazioni Ecologiche:
La pollonatura ha un ruolo importante negli ecosistemi forestali, contribuendo alla rigenerazione naturale e alla conservazione della biodiversità. La comprensione dei meccanismi e dei fattori che influenzano la pollonatura è fondamentale per una gestione sostenibile delle risorse forestali. La competizione tra le piante ricresciute può essere gestita tramite una pianificazione appropriata e un regolare monitoraggio della crescita. Questo aiuta a mantenere un equilibrio sano nell'ecosistema e a massimizzare il valore ecologico e economico della foresta. Comprendere a fondo la rigenerazione%20vegetativa delle piante può rivelarsi un vantaggio nella gestione delle foreste.